Prenota subito una visita


Se russi potresti soffrire di OSAS
OSAS: (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE.
- Il 60 % degli uomini oltre i 60 anni
- Il 40% delle donne oltre i 60 anni
- Il 10% degli uomini intorno ai 30 anni
- Il 5% delle donne intorno ai 30 anni
Russano. Molti di questi, neppure lo sanno.
Perchè si russa
Durante il sonno normale i muscoli che controllano la lingua e il palato molle mantengono libere le vie respiratorie, se questi muscoli si rilassano diminuendo di tonicità, si verifica un restringimento delle vie aeree che con il fluire dell’aria provoca una vibrazione rumorosa della parte molle della faringe. Se i muscoli della lingua perdono totalmente tonicità, la lingua collassa ostruendo completamente le vie respiratorie causando quindi episodi di interruzione della respirazione. La sindrome delle apnee notturne (OSAS), è caratterizzata da pause o interruzioni del normale respiro durante il sonno della durata di almeno 10 secondi anche per più di un centinaio di volte in una singola notte. La conseguenza più importante è il risveglio del cervello che provoca l’attivazione dei muscoli dilatatori della faringe e quindi la sospensione dell’apnea: di solito dopo tre o quattro respiri fragorosi l’ossigenazione torna a livelli accettabili. I risvegli sono nella grande maggioranza dei casi di brevissima durata, e non vengono ricordati al mattino.
Le conseguenze delle apnee sono generate da tre meccanismi fondamentali:
- La frammentazione del sonno
- L'ipossiemia
- La diminuita pressione del torace



L'apnea notturna
Alcune delle cause e dei fattori di rischi dell’apnea notturna:
- Naso
l naso può essere ostruito da una deviazione del setto nasale,
da un aumento patologico per una rinite vasomotoria o allergica, o dalla presenza di polipi.
- Gola
Altri restringimenti anatomici possono essere localizzati a livelli della gola, del passaggio tra naso e gola, della parete posteriore della faringe e della tonsilla linguale soprattutto nei fumatori.
- Fattori vari
L’obesità, l’abuso di alcol e tabacco, i farmaci ipnotici, l’affaticamento, lo stress e le alterazioni ormonali possono contribuire all’OSAS.
Come prevenire l'apnea notturna
Le misure volte a diminuire il peso eccessivo possono aiutare la prevenzione dell’OSAS.
TRATTAMENTO DELL’APNEA NOTTURNA:
- Terapia medica
Le regole igienico sanitarie volte a ridurre i fattori che favoriscono il russamento quali l’alcol, il tabacco, l’uso di sonniferi, gli abusi alimentari.
- Terapia meccanica
NCPAP (nasal Continuous Positive Airways Pressure) Il Ventilatore CPAP, è un piccolo dispositivo che si appoggia generalmente sul comodino del paziente. Tale dispositivo genera una pressione positiva continua e costante che, attraverso un tubo corrugato, viene spinta nel naso o nella bocca mediante l’utilizzo di apposite maschere (nasali o oronasali) andando a risolvere il problema delle ostruzioni e delle apnee.
- Protrusore mandibolare
Per allargare le vie aeree possono essere utilizzati degli apparecchi orali, da portare solo durante il sonno, per mantenere in posizione avanzata la mandibola liberando così le vie respiratorie e permettendo un corretto apporto notturno di ossigeno.
- Terapia chirurgica
L’adenoidectomia, la tonsillectomia, la settoplastica per riposizionare il setto nasale. Interventi per ridurre il volume dei turbinati troppo congestionati ed aumentati di volume.

Ti serve un professionista?
Chiamaci subito per prenotare il servizio di cui ha bisogno!